PROGETTI
Il lavoro di progetto insieme a noi ha successo perché analizziamo in dettaglio la situazione iniziale, formuliamo chiaramente gli obiettivi e guidiamo il cliente verso soluzioni attuabili. Di seguito alcuni esempi attuali.
Gestione dell'ambiente e dei rifiutiEnergia sostenibileInnovazione e sviluppo aziendale
Gestione dell'ambiente e dei rifiuti
Piano Rifiuti Alto Adige
SITUAZIONE INIZIALE
L'Agenzia provinciale per l'ambiente attua da 30 anni il "Modello di gestione dei rifiuti 2000". Il piano dei rifiuti viene aggiornato ogni 10 anni sia per i rifiuti urbani che per quelli speciali. Per il periodo 2020-2035, è stata emanata una linea guida per i piani regionali dei rifiuti a livello nazionale - il PNGR.
SOLUZIONE
I nostri esperti sono coinvolti nel processo di aggiornamento da 15 anni. Nel 2024, LULA è stata incaricata di elaborare il “Piano di gestione dei rifiuti 2030+” per l'Alto Adige, compreso il bilancio ambientale, energetico e di sostenibilità. Insieme agli operatori del settore, sviluppiamo soluzioni innovative per la tecnologia dei rifiuti e l'economia circolare. Nei prossimi anni sosterremo le misure di attuazione.

Sviluppo di un centro riciclaggio pneumatici
SITUAZIONE INIZIALE
Il Gruppo Windegger di Glorenza, un'azienda di riciclaggio e trasporto di rifiuti che è uno dei nostri clienti da molto tempo, ha investito in un nuovo impianto di riciclaggio all'avanguardia. Di conseguenza, è diventato uno dei principali specialisti europei, il cui impianto trasforma pneumatici usati in prodotti di qualità.
SOLUZIONE
LULA ha sostenuto l'ambizioso progetto fin dall'inizio, fornendo consulenza sulla normativa dei rifiuti e redigendo il business plan. In ambito tecnico, ci siamo occupati di trovare una soluzione di approvvigionamento energetico adeguata e sostenibile per il nuovo impianto di riciclaggio. La procedura di autorizzazione in regime "end-of-waste" è stata gestita congiuntamente, fino alla messa in funzione dell'impianto.

Hotel e campeggio a impronta di carbonio
SITUAZIONE INIZIALE
Steinerhof, campeggio & hotel vicino a Bolzano, si basa su un concetto di sviluppo sostenibile. Ci si rivolge a ospiti attenti e interessati a servizi turistici di alta qualità. Per comunicare gli elevati standard ambientali delle strutture ricettive e ricreative, è necessario determinare l'impronta ecologica.
SOLUZIONE
LULA ha sviluppato un metodo efficiente per il bilancio ambientale e l'impronta di carbonio delle PMI. A fine 2024, l’impegno con Steinerhof è stato premiato con il successo della certificazione ISO 14064. Il certificato rafforza la comunicazione con i clienti ed è utilizzato con successo sulle piattaforme di prenotazione. Gli ospiti apprezzano sempre più l'alta qualità del servizio e l'impegno sostenibile.

Energia sostenibile
Strategia energetica per gruppo alimentare
SITUAZIONE INIZIALE
A. LOACKER AG, che esporta alimenti di lusso in tutto il mondo, ha definito elevati standard ambientali per i propri siti di produzione e per la coltivazione delle materie prime utilizzate. Ciò implica un approvvigionamento energetico a zero emissioni di CO₂ e l'adozione di processi circolari di gestione dei materiali.
SOLUZIONE
Dal 2024, LULA fornisce consulenza specialistica sull’approvvigionamento energetico sostenibile per gli stabilimenti in Italia e in Austria. Il focus è sul potenziale utilizzo dei propri sottoprodotti per l’implementazione di soluzioni energetiche pulite. Dopo aver analizzato la disponibilità di biomassa, si passa alla valutazione tecnica, economica e pianificatoria di un impianto di produzione di biometano.

Assetmanagement di parchi fotovoltaici
SITUAZIONE INIZIALE
PV-INVEST è un gruppo austriaco attivo a livello internazionale nella costruzione e nella gestione di impianti di energia rinnovabile, in particolare fotovoltaici. In Italia, oltre ai parchi solari in gestione diretta, sono attualmente in fase di sviluppo nuovi parchi per diversi investitori.
SOLUZIONE
Da molti anni LULA fornisce servizi amministrativi per la gestione degli impianti fotovoltaici a otto società italiane del Gruppo PV-Invest. Oltre ai nostri impianti autogestiti, forniamo servizi economici e tecnici per la loro gestione ottimizzata. Ci concentriamo sulla cooperazione con il dipartimento di controllo gestione del cliente e sulla risoluzione dei problemi con gli stakeholder, come le autorità preposte.

Studio di fattibilità stazione multi-energy
SITUAZIONE INIZIALE
Nel 2023, la Comunità Comprensoriale della Val Venosta si è aggiudicata il contratto per il progetto PNRR "Green communities", co-formulato da LULA. Il programma prevede che i comuni della Val Venosta investano nell'ammodernamento e nell'ulteriore sviluppo delle infrastrutture ambientali, energetiche e di mobilità.
SOLUZIONE
LULA, in collaborazione con IIT Hydrogen, ha realizzato uno studio di fattibilità per una stazione di rifornimento multi-energy che includa l’idrogeno. I requisiti tecnici sono stati sviluppati sulla base di un'analisi del traffico. È stata presa in considerazione anche la produzione di idrogeno da fonti rinnovabili. Valutazioni economiche, ecologiche e il piano di attuazione e finanziamento completano il progetto.

Innovazione e sviluppo aziendale
HYDROLOGIK - Soluzione idroelettrica intelligente
SITUAZIONE INIZIALE
La gestione degli impianti di irrigazione e di innevamento si basa sulla disponibilità di infrastrutture tecniche adeguate: serbatoi, sistemi di pompaggio, condotte in pressione e sistemi di controllo. Tuttavia, il loro utilizzo temporale è limitato e non viene sfruttato il potenziale di generazione di energia efficiente.
SOLUZIONE
Il gruppo di cooperazione BioLogik, LULA, PV-Invest Italia e Vita ha sviluppato una nuova soluzione efficiente di accumulo-pompaggio idroelettrico per aree sciistiche e per l’agricoltura. Con Kronplatz AG e Drei Zinnen AG, il concetto viene testato in un progetto R&S cofinanziato. Si sviluppa un sistema di controllo intelligente per rendere "HydroLogik" pronto alla commercializzazione tramite una start-up.

Supporto-valutazione progetti R&S
SITUAZIONE INIZIALE
Tanzer Maschinenbau GmbH di Lana (Italia) sviluppa e costruisce macchinari industriali molto complessi per i centri logistici dei grossisti di frutta e verdura in tutto il mondo. L'azienda dispone di un proprio reparto di sviluppo che costruisce prototipi per i vari progetti e gestisce il relativo centro prove.
SOLUZIONE
LULA supporta da anni le attività di ricerca e sviluppo di Tanzer Maschinenbau, documentando e valutando i progetti di innovazione. In questo modo è possibile utilizzare in modo ottimale le agevolazioni fiscali e le sovvenzioni. LULA fornisce anche un supporto tecnico e formale per garantire lo status di "patent box" dell'azienda.

Consulenza strategica BioLogik Systems
SITUAZIONE INIZIALE
BioLogik System Srl è stata fondata nel 2019 come start-up innovativa e ha sede presso il NOI Techpark Bolzano. BioLogik ha sviluppato una nuova soluzione tecnologica energetica: la "compost-termia”. Tuttavia, offre anche la progettazione e la realizzazione di sistemi energetici personalizzati.
SOLUZIONE
LULA e la giovane azienda si sono conosciute grazie al coaching del NOI. In seguito, siamo diventati un partner costante, fornendo supporto nello sviluppo del business, nell'acquisizione di clienti, nell'organizzazione e nel finanziamento. Un esempio è la "Energy-Farm Auhof" a Bolzano Sud. La partnership sta crescendo e siamo felici del successo di BioLogik, anche grazie al nostro contributo.
