Energia sostenibile
Strategia energetica per gruppo alimentare
SITUAZIONE INIZIALE
A. LOACKER AG, che esporta alimenti di lusso in tutto il mondo, ha definito elevati standard ambientali per i propri siti di produzione e per la coltivazione delle materie prime utilizzate. Ciò implica un approvvigionamento energetico a zero emissioni di CO₂ e l'adozione di processi circolari di gestione dei materiali.
SOLUZIONE
Dal 2024, LULA fornisce consulenza specialistica sull’approvvigionamento energetico sostenibile per gli stabilimenti in Italia e in Austria. Il focus è sul potenziale utilizzo dei propri sottoprodotti per l’implementazione di soluzioni energetiche pulite. Dopo aver analizzato la disponibilità di biomassa, si passa alla valutazione tecnica, economica e pianificatoria di un impianto di produzione di biometano.

Assetmanagement di parchi fotovoltaici
SITUAZIONE INIZIALE
PV-INVEST è un gruppo austriaco attivo a livello internazionale nella costruzione e nella gestione di impianti di energia rinnovabile, in particolare fotovoltaici. In Italia, oltre ai parchi solari in gestione diretta, sono attualmente in fase di sviluppo nuovi parchi per diversi investitori.
SOLUZIONE
Da molti anni LULA fornisce servizi amministrativi per la gestione degli impianti fotovoltaici a otto società italiane del Gruppo PV-Invest. Oltre ai nostri impianti autogestiti, forniamo servizi economici e tecnici per la loro gestione ottimizzata. Ci concentriamo sulla cooperazione con il dipartimento di controllo gestione del cliente e sulla risoluzione dei problemi con gli stakeholder, come le autorità preposte.

Studio di fattibilità stazione multi-energy
SITUAZIONE INIZIALE
Nel 2023, la Comunità Comprensoriale della Val Venosta si è aggiudicata il contratto per il progetto PNRR "Green communities", co-formulato da LULA. Il programma prevede che i comuni della Val Venosta investano nell'ammodernamento e nell'ulteriore sviluppo delle infrastrutture ambientali, energetiche e di mobilità.
SOLUZIONE
LULA, in collaborazione con IIT Hydrogen, ha realizzato uno studio di fattibilità per una stazione di rifornimento multi-energy che includa l’idrogeno. I requisiti tecnici sono stati sviluppati sulla base di un'analisi del traffico. È stata presa in considerazione anche la produzione di idrogeno da fonti rinnovabili. Valutazioni economiche, ecologiche e il piano di attuazione e finanziamento completano il progetto.
